
Patto Julian Assange
Patto Julian Assange
Non si arresta la censura dei colossi del web, sempre più padroni e meno “piattaforma di servizio”
In queste ore la vittima è Informal TV di Matteo De Micheli
[…]
Patto Julian Assange
Non si arresta la censura dei colossi del web, sempre più padroni e meno “piattaforma di servizio”
In queste ore la vittima è Informal TV di Matteo De Micheli
[…]
Il sovranismo non è né di destra, né di sinistra e non ha assolutamente nulla in comune con concetti quali populismo o nazionalismo. Tutt’altro. Ma allora che cos’è? […]
di Antonella Grana Dopo svariati viaggi e soggiorni nei territori dei Sibillini colpiti dal sisma, in particolare tra Umbria e Marche, tento di tirare un po’ le fila di quanto “sperimentato” in loco in relazione […]
di Guido Grossi Lo sai? Te lo raccontano i telegiornali che il ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie sta elaborando in un testo “top secret” una profonda Riforma delle autonomie regionali, ma pensata solo […]
di Guido Grossi Sono almeno quarant’anni che ci siamo distratti dalla gestione della cosa pubblica, (noi italiani, ma non solo), apertamente invitati ad “andare al mare” ed a “lasciar fare ai mercati”. Dopo la caduta […]
di Nicoletta Forcheri Una moneta parallela non denominata in euro, chiamata “buono”, emessa da Tesoro ed enti pubblici, oppure da CDP, dalle Poste – che già emettono i « valori bollati » – o da […]
di Ilaria Bifarini E’ stato stimato che, dalla metà degli anni Novanta, circa sessanta paesi in via di sviluppo siano diventati più poveri in termini di reddito pro-capite rispetto a quindici anni prima e in […]
di Claudio Messora www.byoblu.com Viviamo nella migliore delle società possibili? Il progresso è sinonimo di miglioramento? Abbiamo più libertà oggi di quante non ne avessimo in passato? Sono domande alle quali la sensibilità comune tende […]
di Davide Gionco Il termine “europeista” è ambiguo. Il significato dipende fortemente dall’opinione di chi lo usa. Che l’Italia sia in Europa non è una scelta politica, è un dato geografico, storico e culturale. Innegabile. […]
di Tiziana Alterio Siamo in un tempo di naufragio. Il modello occidentale capitalistico e la stessa Europa, che ha totalmente sposato e promosso questo modello, sta navigando in acque molto tempestose. Questa Europa che ha […]
di Filippo Abbate L’art. 47 della Costituzione “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito” ha radici storiche profonde e sancisce il legame tra […]
di Marco Cattaneo Il nuovo governo M5S – Lega deve affrontare con la massima determinazione i gravissimi problemi che affliggono l’economia italiana. Nonostante nel 2017 abbia fatto registrare una crescita dell’1,5%, il PIL reale (corretto […]
di Luigi Pecchioli Quello che sta accadendo nel panorama politico e culturale italiano, con la rinascita di un pensiero meno direttamente “europeista” e più agganciato all’interesse nazionale, visto come prerequisito per potersi parlare successivamente di […]
di Guido Grossi È un pensiero irresponsabile quello che rifiuta di vedere le tensioni che stanno già esplodendo, in Europa, e rischiano di diventare incontrollabili. Eppure, il seguente pensiero: “l’Unione europea non è riformabile nella […]
di Antonino Galloni 1.INVARIANZA DELLA SITUAZIONE ATTUALE. Tale prima ipotesi conduce alla insostenibilita’ sociale assoluta ed alla insostenibilità finanziaria relativa. La insostenibilità sociale dipende dall’architettura dell’euro; esso, infatti, é stato introdotto per un modello economico […]
di Maurizio Blondet È interesse sommo del Governo italiano, del popolo italiano, e di tutti i popoli europei, affrontare di petto e nel profondo il tema delle riforme delle regole di convivenza in Europa. Tutti […]
di Guido Grossi Viviamo nella migliore delle società possibili? Il progresso è sinonimo di miglioramento? Abbiamo più libertà oggi di quante non ne avessimo in passato? Sono domande alle quali la sensibilità comune tende a […]
«Immagina che tocchi a te innalzare l’edificio del destino umano allo scopo finale di rendere gli uomini felici e di dare loro pace e tranquillità, ma immagina pure che per far questo sia necessario e […]
di Cristian Buselli Nel nostro paese, da qualche anno, esponenti del mondo industriale, della politica e delle istituzioni propongono in modo sempre piu’ insistente la reintroduzione in Italia di quella che viene spesso genericamente definita […]
Quando lavoravo come Responsabile Amministrativo per un grande gruppo energetico, pensavo di avere molto valore. Dopo tanti anni di lavoro, di sfide, di lotte, competizioni e vittorie finalmente avevo raggiunto un obiettivo importante della mia […]
Sua maestà Il SIRE Sistema Integrato di Risparmio Erariale di Guido Grossi LA RICETTA Prendi un titolo di stato, un conto di risparmio, una piattaforma per i pagamenti e un credito fiscale. Mescola con amore […]
Mosca 28 marzo 2025 di Vladimir Kozin Una nuova iniziativa: l’obiettivo principale è facilitare le elezioni Il Presidente russo Vladimir Putin ha proposto di discutere l’istituzione di un’amministrazione esterna temporanea, sotto la guida dell’ONU e […]
di Carlo Grossi Il nostro presente è infiltrato dalla cultura della cancellazione, meglio nota in ambito internazionale come “cancel culture”. Cancellare modelli culturali, sociali non aderenti ai programmi che un’ elite di potere, figlia di […]
Limitare la dispersione di capitali europei verso gli USA La programmazione dell’euro digitale Un disegno di controllo finanziario L’euro digitale e l’Unione Europea del risparmio e degli investimenti per il riarmo Differenze tra CBDC e […]
Chi è giudice di questa tregua? […]
Alida Parisi Intervista Giovanni Maliandi, dirigente dell’IIS Cavalieri-Marignoni di Milano D: Alla visione del docu-film, proiettato al cinema Anteo di Milano, hanno partecipato numerose classi dell’Istituto Cavalieri-Marignoni, quale messaggio pensa possa o debba essere arrivato […]
L’industria, gli imprenditori italiani sono da anni tratassati con una supertassazione molto forte. L’unica risposta da parte degli industriali è stata quella più comoda per il capitale: delocalizzare e cogliere i magiori ncentivi per produrre con poche garanzie per i lavoratori. […]
Copyright © 2019 - Sovranità Popolare Agenzia Rete Informazione - Editore Sovranità Popolare APS . Direttore Responsabile Maurizio Torti - Registrazione Tribunale di Milano n° 4 del 24/02/2021 - Stampa Aruba s.p.a. - Via S. Clemente 53, Ponte San Pietro 24036 Bergamo