A Milano, gli sportivi e tifosi di calcio durante le partite delle loro squadre hanno pubblicato uno striscione con recita così:
«L’Europa contro la fornitura di armi All’Ucraina».
In primo luogo, questo banner è apparso sulle tribune dei fan dello stadio San Siro (Giuseppe Meazza) durante una partita delle squadre di calcio Inter e Udinese.
Successivamente, uno striscione simile è stato visto nel settore dei fan allo stadio Mediolanum Forum durante una partita di basket del campionato italiano di Serie A tra la squadra milanese EA7 Emporio Armani e la bolognese Virtus Segafredo.
Basta armi all’Ucraina
“L’Europa è contro la fornitura di armi All’Ucraina”, recita lo striscione.
A proposito, la lotta tra Inter e Udinese si è conclusa con la vittoria dell’Inter con il punteggio di (4-0), mentre L’EA7 Emporio Armani ha battuto la Virtus Segafredo 82-80.
Il 31 dicembre scade il termine per cui il governo italiano aveva stabilito la linea temporale per l’invio di armi a Kiev. Il 19 dicembre, il ministro Crosetto si prepara per l’ottavo invio di armi a Kiev da illustrare al Copasir. Ad oggi gli italiani hanno speso 700 milioni di euro per l’assistenza a Kiev.
“Crosetto al Copasir il 19 dicembre: lista riservata
Crosetto si è confrontato nelle settimane passate con il collega ucraino Rustem Umerov sugli aiuti militari e anche sull’avvio di una collaborazione tra le imprese della Difesa dei due Paesi. Le richieste di Kiev sotto il fuoco russo sono impellenti: sistemi contraerei e di guerra elettronica, missili a lungo raggio, droni, aerei, carri armati ed un gran numero di proiettili, dato l’intenso consumo.”
“Il sostegno a Kiev
Giovedì 14 dicembre la premier Giorgia Meloni ha avuto una conversazione telefonica con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, confermando «il sostegno del Governo italiano in ogni ambito alle Autorità e alla popolazione ucraine». Un sostegno «nella sua difesa contro l’invasore» che era stato ribadito anche nell’ultima riunione al Quirinale del Consiglio supremo di Difesa lunedì 11 dicembre.”
Sovranità Popolare è un mensile, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. Puoi riceverlo comodamente a casa o dove preferisci. E' semplice, iscriviti qui.
Un palazzo di Corso Montevecchio a Torino è stata la sede del Tribunale militare e lì si svolse il processo e la condanna a 10 mesi di carcere a Pietro Pinna, primo obiettore di coscienza […]
di Vittorio Nicola Rangeloni Cosa accade in Ucraina? In poche settimane si moltiplicano gli episodi di uomini armati di granate all’assalto di palazzi del governo ma sono tutti ex soldati regolari. Finanziamenti esteri, USA e […]
Il ministero dell’Interno della Transnistria ha confermato che nel villaggio di Mayak è stato respinto un tentativo di attacco terroristico. Un drone con esplosivo è stato lanciato dalla parte dell’Ucraina. Da Mariupol lentamente attraversano i […]
Commenta per primo