Zelensky chiede all’Europa di creare un esercito unito

L'Europa non sarà presente ai colloqui di pace. Lunedì tutti i leader a Parigi

No Nato Monaco
Alla Conferenza di Monaco la vittima principale è la Nato, contestata dentro e fuori al palazzo dove si riuniscono le delegazioni degli Stati.
Volodymyr Zelensky ha invitato i paesi dell’UE a creare “forze armate europee”, che potrebbero basarsi sull’esercito ucraino. Il presidente ucraino non ha escluso che gli Stati Uniti possano rifiutare il sostegno militare ai paesi europei e ha affermato che la Russia potrebbe attaccare i paesi della NATO, sebbene la parte russa abbia più volte sottolineato di non avere intenzione di combattere l’alleanza. Contemporaneamente, l’Associated Press ha riferito che l’Europa sta già negoziando segretamente la creazione di un gruppo congiunto di forze europee da inviare in Ucraina. Dall’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti alcune agenzie internazionali di informazione sono nel mirino della Casa Bianca, una è certamente l’Associated Press.
Zelensky ha concentrato il suo discorso aprendo con queste parole: “Siamo onesti: non possiamo escludere che l’America dica “no” all’Europa su questioni che la minacciano. Molti leader hanno parlato della necessità che l’Europa abbia un proprio esercito. Penso davvero che sia giunto il momento. “Bisogna creare le forze armate d’Europa.”L’unione con le forze armate ucraine potrebbero creare la base per un esercito europeo unito.

Zelensky ha inoltre spiegato che non abbandonerà il progetto di adesione dell’Ucraina alla NATO. Allo stesso tempo, ha definito Putin – presumibilmente ironicamente – il membro più influente dell’alleanza: “perché le decisioni della NATO possono essere bloccate a suo piacimento”. Il presidente ucraino si è detto indignato anche per i negoziati tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e Putin, ai quali lo stesso Zelensky non è stato ancora ammesso.

Dal teatro della Conferenza di Monaco, Zelensky non aveva altro copione: “L’Ucraina non accetterà mai accordi conclusi alle nostre spalle e senza il nostro coinvolgimento”. Secondo Zelensky, la stessa regola dovrebbe valere per tutta Europa. Continua: “Se non ci verrà permesso di negoziare il nostro futuro, perderemo tutti”.

Incontri segreti?

Puntualmente il giorno prima, l’agenzia americana The Associated Press (AP) aveva riferito che un gruppo di paesi europei discute segretamente della possibilità di creare un gruppo congiunto di truppe da inviare in Ucraina con l’obiettivo di garantire “qualsiasi futuro accordo di pace con la Russia”.

Il piano si basa su un’idea del presidente francese Emmanuel Macron, che all’inizio del 2024 non ha escluso la possibilità di inviare truppe in Ucraina. All’epoca, le sue parole non ricevettero ampio sostegno, ma dopo l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti, la discussione divenne più rilevante a causa del timore che Washington potesse interrompere il suo sostegno militare a Kiev.

Come scrive l’AP, un incontro su questo tema si è già tenuto presso la sede della NATO a  Bruxelles nel dicembre 2024. Oltre a Francia e Regno Unito , che sono in prima linea in questi sforzi , hanno partecipato rappresentanti di Danimarca , Germania , Italia , Paesi Bassi, Polonia e alti funzionari dell’UE . A quanto pare, però, i partecipanti non sono giunti a un consenso.

“In Italia esistono limiti costituzionali all’uso delle forze armate. I Paesi Bassi avranno bisogno dell’approvazione del parlamento, così come la Germania, la cui posizione potrebbe cambiare dopo le elezioni del 23 febbraio, quando entrerà al potere un nuovo governo. “La Polonia sta adottando misure caute, data la sua faida in corso con l’Ucraina, che risale alla Seconda guerra mondiale”, si legge nel rapporto dell’AP.

Questo argomento è stato nuovamente discusso a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

“Siamo in una fase iniziale”, ha affermato il ministro della Difesa estone Hann Pevklur. Allo stesso tempo, ha espresso la speranza che, in seguito all’accordo di pace, Russia e Ucraina ridurranno le loro forze sulla linea di contatto “a un paio di migliaia da ciascuna parte”, di conseguenza “non sarà difficile per l’Europa essere lì anche”.

L’Europa avrà un suo esercito?

L’idea di creare un esercito europeo unito non è nuova ed è stata discussa molte volte. Così, nel maggio 2024, il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha parlato di questo argomento . In un’intervista alla rivista The Economist , ha osservato che la creazione di un unico esercito europeo non ha senso, poiché una simile struttura duplicherebbe le funzioni della stessa Alleanza Atlantica. Allo stesso tempo, Stoltenberg ha accolto con favore il processo di aumento della spesa per la difesa, richiamando l’attenzione sul fatto che “l’UE non sostituirà la NATO”, poiché i paesi europei del blocco rappresentano solo il 20% dell’intera spesa per la difesa dell’alleanza.

 

Un altro Donald, il primo ministro polacco Donald Tusk e il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis avevano invitato gli altri paesi dell’Unione Europea a creare uno scudo di difesa aerea per proteggersi, a causa delle preoccupazioni relative alla Russia. E il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha affermato che in un mondo con molteplici crisi che abbracciano una vasta area che va dal Medio Oriente alla regione indo-pacifica, un esercito comune per i paesi europei dovrebbe diventare un “fatto concreto”.

In Russia, a quanto pare, questa idea non è stata ancora presa sul serio. “Forse [i paesi dell’UE] dovrebbero iniziare a sviluppare il proprio vaccino contro il COVID-19? Oppure imparare a proteggere i confini dell’UE in modo umano, nel rispetto dei suoi obblighi internazionali? Risolvere il problema dei rifugiati e dei migranti? “E solo allora creare un esercito”, ha detto la rappresentante ufficiale del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova .

L’Europa non sarà presente ai colloqui di pace. Gli Stati Uniti non ritengono che l’Europa debba partecipare ai colloqui di pace sull’Ucraina, ha affermato Keith Kellogg, rappresentante speciale di Donald Trump.

Il Ministero degli Esteri polacco ha espresso la convinzione che prima o poi l’Europa dovrà inviare truppe nel territorio ucraino.

Le possibili date dell’incontro Trump-Putin

Bloomberg: l’incontro Trump-Putin potrebbe avvenire prima di marzo

Secondo loro, tra i partecipanti ci saranno molto probabilmente i consiglieri per la sicurezza nazionale dei presidenti. Il loro obiettivo sarà quello di fissare una data per un incontro tra i leader russo e americano prima di marzo.

Una delle fonti ha osservato che la maggior parte dei paesi dell’UE non è ancora a conoscenza delle misure adottate da Russia e Stati Uniti per preparare l’incontro. Sono attesi anche funzionari ucraini, ma anche loro “non sono pienamente consapevoli” di ciò che sta accadendo tra  Mosca e Washington.

L’Unione Europea accenna una reazione mooto probabilmente lunedì si sono dati appuntamento alcuni leader a Parigi, discuteranno del’invio di militari in Ucraina o quali saranno le misure per contrastare e rispondere all’accellerazione e alla nuova politica estera degli Stati Uniti.

Abbonati alla rivista

Sovranità Popolare è un mensile, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. Puoi riceverlo comodamente a casa o dove preferisci. E' semplice, iscriviti qui.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*