Patrizia Scanu è docente di Scienze Umane, psicologa, saggista ed esponente della neonata corrente della Psicosofia. In questo dialogo abbiamo parlato della condizione interiore dei giovani post lockdown e della necessità di una nuova educazione spirituale, da fare anche A SCUOLA.
Buona visione!
“Psicosofia ed educazione spirituale dei giovani” con la partecipazione della dott.ssa Patrizia Scanu, psicologa, gestalt counselor, docente liceale di Scienze Umane, autrice di manuali per insegnanti e fondatrice di Rebis, gruppo di studio sul Femminile spirituale.
La Psicosofia sinergetica, di cui la dott.ssa Scanu è un’esponente, nasce dall’impegno di un gruppo di psicologi incontratisi nella primavera del 2020, in un momento molto difficile per tutti noi. Si tratta di un approccio che getta un ponte tra psicologia e spiritualità con l’obiettivo di accompagnare le persone nelle ricerca di sé e del significato della propria esistenza.
Patrizia Scanu è laureata in Filosofia, Lettere classiche e Psicologia. Insegnante liceale ha ideato e coordinato vari progetti, tutti rivolti al benessere e alla crescita di adolescenti e docenti. Nel 2021 ha attivato un progetto di istruzione parentale integrale per i ragazzi della scuola secondaria, finalizzato alla riparazione dei danni psicologici e spirituali causati dagli effetti delle misure pandemiche sugli adolescenti. Nei suoi corsi di formazione per genitori e insegnanti si occupa di sostegno psicologico per adolescenti.
Per “TEDxCuneo 2023 – Extraordinario, oltre l’immaginario” ci aiuta a rispondere a questa domanda: come sarà la scuola del futuro? Patrizia Scanu è laureata in Filosofia, Lettere classiche e Psicologia, è diplomata in Gestalt Counselling e ha un Master in Mediazione familiare. È insegnante liceale di lunghissima esperienza e ha ideato e coordinato vari progetti, tutti rivolti al benessere e alla crescita degli adolescenti e dei docenti, fra i quali laboratori di consapevolezza corporea ed emozionale, seminari di comunicazione non violenta, seminari sulla paura della morte (presentati ad alcuni convegni internazionali) e progetti di prevenzione della violenza di genere.
Scrive da anni di argomenti educativi e ha ideato e creato nel 2021 un progetto di istruzione parentale integrale per i ragazzi della scuola secondaria, finalizzato alla riparazione dei danni psicologici e spirituali causati dagli effetti delle misure pandemiche sugli adolescenti. Proprio di questo parla nel libro Oltre la scuola e l’homeschooling. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community.
Sovranità Popolare è un mensile, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. Puoi riceverlo comodamente a casa o dove preferisci. E' semplice, iscriviti qui.
di Lidia Beduschi “Supercomputing onnipresente e mobile. Robot artificialmente intelligenti. Auto a guida autonoma. Miglioramenti neuro-tecnologici del cervello. Modifica genetica. L’evidenza di un cambiamento straordinario è tutt’intorno a noi e sta avvenendo a velocità esponenziale. […]
Da Napoli a Foligno i cittadini prendono la parola e smontano la narrativa dell’unità smascherando il tentativo di manipolare la storia e la realtà. L’unità differenziata potrebbe essere il titolo giusto per evidenziare un paese […]
di Michele Citarella La crisi economica finanziaria dell’ Italia impedisce di fare figli per l’ alta disoccupazione e dell’ aumento della povertà ogni anno. Da considerare che siamo l’ unico Paese ad avere una tassazione […]
Commenta per primo