Un volto per Giulia Farnese. La leggenda

La leggenda

Autore Alberto Gustavo palumbo

di Alberto Melari
Il 23 marzo 2024 si è tenuta a Viterbo, per la ricorrenza dei 500 anni dalla morte, la premiazione di un concorso di pittura dedicato a Giulia Farnese dal titolo: “Giulia Farnese – Fascino e mistero”. Nell’intensione degli organizzatori, il concorso è stato indetto allo scopo di dare un volto a questo straordinario personaggio storico vissuto in pieno Rinascimento che fu, giovanissima, amante del papa Alessandro IV, al secolo Rodrigo Borgia. La tradizione vuole che Giulia fosse di bellissimo aspetto. Tuttavia, di lei non si conoscono ritratti eseguiti quando era ancora in vita, se non ipotesi avanzate su alcuni personaggi femminili presenti in varie opere per i quali gli autori si sarebbero ispirati alla nobildonna della famiglia Farnese. A rendere ancora più affascinante il mistero sulla mancanza di ritratti di Giulia c’è la leggenda di una damnatio memoriae voluta dal fratello Alessandro, divenuto papa col nome di Paolo III, che avrebbe fatto scomparire tutte le immagini della sorella per cancellarne il ricordo per l’imbarazzo che lei creava al buon nome della famiglia Farnese. Insomma, per gli artisti che hanno deciso di cimentarsi in questo compito, la realizzazione di un ritratto di una donna la cui bellezza sarebbe passata alla storia, ha rappresentato senza dubbio una sfida per niente facile. La manifestazione, a nostro parere, ha avuto un’ottima riuscita. Il merito di questo va a diversi fattori. Il primo è dato senz’altro dal contesto in cui si è svolta. Il portico esterno del Palazzo dei Priori, con l’accesso diretto al bellissimo cortile, nel centro storico della Città dei Papi. L’attuale Provincia di Viterbo (dallo storico nome di “Tuscia”) è il territorio in cui i protagonisti delle vicende di cui si sta parlando si sono mossi all’epoca. E quindi la città, oltre ad essere il luogo deputato, era un ottimo scenario alla manifestazione. Un altro fattore è dovuto alla scelta degli organizzatori che hanno proceduto alla premiazione, di dare alla manifestazione, che è partita con tanto di esauriente introduzione sulle vicende storiche che si stavano celebrando, un carattere di leggerezza, liberandola da ridondanti approcci di pomposo intellettualismo. 
E questo è avvenuto senza mai banalizzare nessuno degli aspetti trattati in ognuno dei momenti dell’evento. Una bella atmosfera di naturalezza ha dominato la serata. Un’atmosfera che ha accompagnato nel finale la rimozione dei drappi che coprivano le opere.

Autore Alberto Gustavo palumbo

Il momento visibilmente più atteso da tutti. Tranne poche eccezioni, la scelta degli artisti è ricaduta sulla riproposizione di uno schema neoclassico, ben poco contaminato da stilemi moderni. Quindi le opere erano fortemente realistiche e proponevano lo schema più tipico del ritratto storico. Un mezzobusto di donna con sguardo in posa, con la ricerca di proporzioni quanto più vicini ai canini della bellezza femminea tradizionale. Il livello pittorico medio ci è sembrato notevole. E questo non è un dettaglio se si pensa che scuole di ritratto non esistono quasi più, dopo l’arresa delle accademie ai facili ed insignificanti schemi dell’arte contemporanea. È dunque arrivata l’ennesima prova che l’arte della tradizione, sempre più ripudiata dalle istituzioni, continua a vivere nella volontà di artisti indipendenti che, oltre ad dedizione e passione posti in questa missione, hanno anche incominciato a fare rete grazie alla buona volontà di personaggi fortemente impegnati come Massimo Stefani, fondatore del Movimento Arcaista, che, peraltro, era presente alla manifestazione in quanto componete della giuria del concorso. Prima dell’annuncio del quadro vincitore i giudici hanno dichiarato che il loro giudizio è stato unanime nell’assegnazione del premio. E l’opera vincitrice è stata quella del pittore Alberto Gustavo Palumbo, artista italiano di Brescia residente alle Canarie. Il quadro ha suscitato l’incanto del pubblico presente come non si vedeva da tempo di fronte ad un’opera pittorica. L’opera, che rappresentava due busti nudi, uno di Giulia e l’altro di Rodrigo Borgia, al fianco di una corona papale, ha decisamente affascinato. Il pubblico si è accostato al dipinto non con la curiosità di capire, come ormai da decenni viene abituato dal sistema, ma per semplice incanto. Come dovrebbe accadere quando l’arte svolge il suo compito più elevato. Le opere che hanno partecipato al concorso sono ora diventate una mostra itinerante. Queste le varie tappe dell’esposizione. Aprile 2024: Civita di Bagnoregio presso il Palazzo degli Alemanni. Maggio 2024: Bassano in Teverina presso la Chiesa dei Lumi. Giugno 2024: Proceno, presso il Castello. Luglio 2024: Tuscania. Agosto 2024: Marta,. Presso la Torre sul lago. Settembre: La mostra ritorna a Viterbo presso la galleria “La Via degli Artisti”. Ottobre 2024: la mostra uscirà dal Lazio per approdare a Cagliari. Novembre e dicembre 2024: Sutri presso Palazzo Debbing. Nel 2025 la mostra sarà itinerante con Autostrade per l’Italia. Nel 2026 l’esposizione verrà gestita dagli Istituti Italiani di Cultura e gallerie private in Europa e nel mondo.

Letture e articoli suggeriti

 

Abbonati alla rivista

Sovranità Popolare è un mensile, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. Puoi riceverlo comodamente a casa o dove preferisci. E' semplice, iscriviti qui.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*