Vengo con un ramo d’ulivo in una mano e la pistola dei combattenti per la libertà nell’altra. Non lasciate che il ramo d’ulivo cada dalla mia mano.

Avete dimenticato la Palestina e lasciato cadere il ramoscello d'ulivo

Un giovane palestinese si difende dall'attacco delle truppe speciali dell'occupante israeliano.

di Omar Zahzah

Violente incursioni militari sono una realtà costante per i palestinesi che vivono sotto l’occupazione militare coloniale israeliana.

A tal fine, come sostengono Mariam Barghouti e Yumna Patel in Mondoweiss, la feroce punizione collettiva che comprende l’operazione israeliana ” Rompere l’onda “, lanciata nel marzo di quest’anno, dovrebbe essere intesa come una “continuazione” dell’operazione “Law and Order” che è stato lanciato contro l’Intifada dell’Unità del 2021 e l’operazione “Breaking Dawn” nell’assalto dell’agosto 2022 a Gaza.

Ma qualcosa di importante distingue l’ultima serie di brutali assalti: sono stati affrontati da una resistenza armata palestinese sempre più efficiente, che include combattenti della maggior parte dei gruppi armati palestinesi, comprese le Brigate al-Quds della Jihad islamica palestinese e le Brigate dei martiri al-Aqsa di Fatah. Si sono formati collettivi di resistenza armata più piccoli e di nuova costituzione come i Lions Den che possono essere supportati da queste formazioni più grandi ed esistenti ma operano anche in modo in qualche modo indipendente. Condividono i membri di Fatah, Hamas, PIJ e PFLP.

Scrivendo per Al Jazeera , Zena Al Tahhan riferisce che l’emergere di una nuova generazione coordinata di combattenti della resistenza palestinese ha avuto un impatto significativo sui calcoli dei funzionari israeliani, che non possono semplicemente attaccare impunemente.

Sari Orabi, un analista politico palestinese citato nell’articolo di Al Tahhan, afferma che l’ assalto israeliano di agosto a Gaza “doveva essere breve”, con rapidi e consecutivi “colpi veloci al PIJ”. Se fosse durato più a lungo, potremmo aver visto emergere operazioni armate in Cisgiordania”.

Che la resistenza armata palestinese abbia raggiunto ancora una volta il punto in cui può influenzare i dettami dei calcoli militari coloniali è uno sviluppo importante, che probabilmente fa ben sperare per la prospettiva della liberazione palestinese. Dopotutto, i movimenti di liberazione nel corso della storia hanno dispiegato una varietà di tattiche.

Man mano che la militanza palestinese cresce, è importante rivisitare le nozioni problematiche e disumanizzanti della “nonviolenza” palestinese come forma di resistenza esclusivamente accettabile. Il mio problema non riguarda la resistenza nonviolenta in quanto tale (di nuovo, le lotte di liberazione richiedono una varietà di tattiche), ma i modi limitanti in cui può essere adottata nella difesa della Palestina.

Più specificamente, credo che esista un’iterazione problematica e ossessiva della “nonviolenza” all’interno del più ampio movimento di solidarietà con la Palestina che disumanizza i palestinesi, normalizza il sionismo e, in ultima analisi, utilizza strutture razziste e coloniali per promuovere l’idea che i mezzi di resistenza palestinese siano più preoccupanti di la realtà del colonialismo sionista.

In quanto tale, credo che questa logica debba essere smascherata e sfidata in modo da garantire un rispetto globale per l’umanità e l’agenzia palestinese nella lotta in corso per la liberazione dal fiume al mare.

Logica riduttiva

Sebbene sia stato pubblicato 13 anni fa, il pezzo del giornalista israeliano di origine americana Gershom Gorenberg “The Missing Mahatma” rimane un ottimo esempio della logica riduttiva che ispira la feticizzazione liberale/di sinistra disumanizzante della “nonviolenza” palestinese.

Gorenberg apre l’articolo con un episodio di fantasia che coinvolge un palestinese di sua invenzione, lo sceicco Nassar a-Din al-Masri, ex membro militante di Hamas che è passato alla resistenza non violenta dopo aver letto un trattato sulla tattica dello scrittore siriano Jawdat Said, un noto studioso islamico che predicava la nonviolenza come il vero messaggio dell’Islam, in carcere.

Gorenberg ammette che al-Masri “esiste solo come sostituto di una domanda: perché non c’è nessun Gandhi palestinese, nessun Martin Luther King palestinese?”

Il diritto apparentemente tranquillo con cui questo scrittore israeliano ritiene opportuno utilizzare una caricatura romanzata e parodica di un popolo vivente e che respira coraggiosamente impegnato in una lotta anticoloniale per stabilire il tenore morale del suo appello sembra un riflesso appropriato dell’arroganza disumanizzante del sostegno condizionante per la liberazione palestinese ai soli mezzi di resistenza.

Viene citato anche Mubarak Awad , un professore palestinese americano, fondatore di Nonviolence International e sostenitore per tutta la vita della centralità della nonviolenza nella lotta palestinese.

Il titolo del testo è in parte ispirato dal desiderio citato di Awad che una figura musulmana di spicco diventi l’amministratore di un movimento impegnato nella nonviolenza, qualcuno che “potrebbe essere il Gandhi dei palestinesi”.

Gorenberg tenta sottilmente di minare le critiche a un approccio esclusivamente non violento alla libertà palestinese, riflettendo sul fatto che anche il massacro di Amritsar del 1919 “non convinse Gandhi a rubare armi e salire sulle colline. Piuttosto, ha approfondito il suo impegno per satyagraha, l’azione non violenta”.

Il lettore ha la sensazione che anche la nonviolenza palestinese non sia abbastanza non violenta per Gorenberg. Questo è suggerito nelle sue critiche alla prima intifada per non essersi avvicinato all’esempio di Gandhi.

L’intifada, scrive Gorenberg, “era disarmata, se le armi si riferiscono alle pistole e non alle bottiglie piene di benzina”. La pietra sembra anche suggellare l’accordo per il carattere autenticamente non violento della resistenza palestinese, dato che l’immagine di un ragazzo in piedi da un carro armato con un sasso in mano “è vicino alla logica gandhiana, ma solo vicino, a meno che non si immagini Gandhi che esorta i seguaci sia per andare in sciopero che per padroneggiare la fionda. Disarmato non significava non violento”.

Un fiocco persistente

Dieci anni di organizzazione per la liberazione palestinese e due anni di formazione sulla storia politica palestinese e sulla giustizia razziale mi hanno mostrato che, anche se il movimento di solidarietà con la Palestina è fiorito in molti modi chiave, le visioni problematiche delineate da Gorenberg rimangono una tendenza persistente e problematica di Convinzioni dell’attivista di solidarietà con la Palestina intorno alla resistenza palestinese.

Per alcuni individui, l’emergere del movimento di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS) ha fornito loro l’ultimo controesempio alla resistenza armata palestinese da utilizzare nei dibattiti politici. Per essere chiari, questa non è una critica al BDS, ma al modo in cui alcuni nel movimento di solidarietà sostengono il BDS come l’ unica forma accettabile di resistenza palestinese.

Il BDS è una di una serie di tattiche nella più ampia lotta di liberazione palestinese – tattiche che includono la resistenza armata, come ha fatto qualsiasi altro movimento di liberazione nel corso della storia (e qualcosa che la storicizzazione delle scuole medie di Gorenberg omette, data l’evidente mancanza di riferimento a Bhagat Singh , un sostenitore della resistenza armata all’interno della rivoluzione indiana.)

In secondo luogo, come si evince dalla nausea di Gorenberg per la stima palestinese per la pietra, l’adorazione liberale di una nozione caricaturale di “nonviolenza” è senza dubbio distruttiva per le lotte di liberazione perché la sua tolleranza verso le tattiche è in continua diminuzione.

La “violenza” si sposta ingannevolmente dalla brutalità inflitta da Israele a qualsiasi cosa facciano i palestinesi che metta a disagio i liberali. Si è tentati di immaginare quanto ostinatamente questi attivisti della “solidarietà” si sarebbero aggrappati alla loro “nonviolenza” se fossero stati costretti a subire le innumerevoli umiliazioni che i palestinesi affrontano ogni giorno.

Se andate troppo oltre, le fissazioni problematiche sulla nonviolenza rischiano di dimenticare che la “violenza” è il carro armato – e lo Stato per conto del quale opera – piuttosto che un bambino che brandisce una pietra. Secondo questa logica, l’unica cosa che i colonizzati possono fare è morire per la telecamera. Niente di meno che la perfetta esecuzione della morte, a quanto pare, renderà felici tali attivisti della “solidarietà”.

Ed è qui che si mette a fuoco il carattere veramente disumanizzante del culto liberale della “nonviolenza”. Considerare la resistenza militante anticoloniale in qualche modo paragonabile (molto meno uguale) all’oppressione genocida dello stato sionista è l’apice del fallimento etico.

Eppure è un punto di vista normalizzato da organizzazioni liberali per i diritti umani come Human Rights Watch, la cui definizione di Hamas, sostiene Maureen Clare Murphy , “traccia una falsa parità tra una potenza coloniale e uno degli arsenali militari più potenti del mondo, da un lato, e guerriglieri apolidi in un territorio assediato e più volte martoriato, dall’altro”.

Mentre il lavoro di queste organizzazioni fornisce categorie utili che possono aiutare a rendere leggibile la violenza coloniale israeliana e (almeno teoricamente) perseguibile in determinati contesti, la loro incapacità di distinguere tra la resistenza dei colonizzati e la violenza del colonizzatore rivela l’errore di usando le loro strutture come il barometro definitivo dell’etica politica.

Una strategia

La mitologia liberale della “nonviolenza” delineata da Gorenberg e da attivisti che la pensano allo stesso modo nel movimento di solidarietà con la Palestina trascura il fatto che l’azione politica non violenta è una strategia.

C’è, secondo la visione, un’utilità nel rispondere alla brutalità sanzionata dallo stato con nientemeno che una passività pura e stoica, perché le immagini risultanti attireranno all’azione i simpatizzanti latenti. In questo senso, l’azione politica non violenta non è il rifiuto assoluto della violenza quanto un affidamento calcolato (e altamente rischioso) sulla violenza di stato.

Le immagini del movimento per i diritti civili degli Stati Uniti e delle rivolte palestinesi dal 1987 ad oggi sono piene di tali esempi; La pressione dei media globali che si è impossessata delle raffigurazioni della brutalità militare israeliana durante la prima Intifada ha persino contribuito a garantire il rilascio dei manifestanti palestinesi.

Ancora una volta, tuttavia, stiamo parlando di una forma di resistenza tra le tante. I movimenti di liberazione hanno bisogno di una pluralità di tattiche e approcci. L’idealizzazione di una forma e l’uso di incomprensioni molto riduttiva e selezionati con cura di un movimento di liberazione come mezzo per disciplinarne un altro è disumanizzante.

Fa anche una politica terribile.

L’ultima “violenza” nella lotta palestinese è l’esistenza stessa dello stato sionista, uno stato fondato e sostenuto dalla pulizia etnica e dal genocidio.

L’attenzione esclusiva alla “nonviolenza” può trascurare questo fatto, spostando tutta l’attenzione sul comportamento dei palestinesi colonizzati e sovraccaricando il comfort degli “esperti” di politica estera liberale e degli attivisti della “solidarietà”.

Nel frattempo, l’elefante nella stanza – il colonialismo sionista e la necessità di smantellarlo completamente – continua a essere ignorato. Non c’è da stupirsi che israeliani come Gorenberg possano insistere in modo così critico sulla “nonviolenza”. Ciò lascia incontrastata l’esistenza dello stato sionista, qualcosa che deve solo essere “accettato” per spirito di “praticità” e “compromesso”.

Come se i palestinesi dovessero “scendere a compromessi” sulla loro terra e sulle loro vite rubate.

Gli esempi di eroi palestinesi come Ibrahim al-Nabulsi, Islam Sabbouh, Udai Tamimi e Tamer al-Kilani suggeriscono che la resistenza armata palestinese non svanirà presto. In effetti, sembra essere diventata una componente vitale di un più ampio modello di resistenza collettiva al colonialismo sionista.

Ancora una volta, la storia conferma questo sviluppo: come sostiene Azzam Tamimi in un articolo che difende la centralità della resistenza armata per porre fine all’apartheid sionista, “non sono stati solo i boicottaggi e le sanzioni a far cadere il regime di apartheid in Sud Africa. Sebbene abbiano svolto un ruolo, sono stati sussidiari alla resistenza militare, che è accreditata di aver reso l’apartheid troppo costoso per la minoranza suprematista bianca e i suoi sponsor in Occidente”.

Quando la presenza di un’entità coloniale militarizzata e genocida infastidisce gli individui meno dei mezzi con cui i colonizzati resistono, è probabilmente il momento di ripensare alla propria “solidarietà”.

Tratto da: https://electronicintifada.net/tags/nablus

Il titolo di questo articolo: “Vengo con un ramo d’ulivo in una mano e la pistola dei combattenti per la libertà nell’altra. Non lasciate che il ramo d’ulivo cada dalla mia mano” (Cit. di Yasser Arafat nel 1974 invitato a parlare all’Assemblea Generale dell’ONU)

Abbonati alla rivista

Sovranità Popolare è un mensile, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. Puoi riceverlo comodamente a casa o dove preferisci. E' semplice, iscriviti qui.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*