Missione: estrapolare dalla storia del nostro sistema pensionistic la fenomenologia della felicità. Di quella del privato cittadino (prossima al collasso) e di quella dei signori della finanza (in irresistibile ascesa). Vi pare impossibile? Tedioso, ma necessario, promemoria per gli scettici: col decreto legislativo 503 del 1992 (riforma Amato) l’età pensionabile passa da sessanta a sessantacinque anni per gli uomini e da cinquantacinque a sessant’anni per le donne e si incoraggiano forme di previdenza integrative; con la legge 335 del 1995 (riforma Dini) il calcolo previdenziale vira dal criterio retributivo a quello contributivo e si avviano i fondi pensioni; con la legge 449 del 1997 (riforma Prodi) si inaspriscono i requisiti di anzianità; col decreto legislativo 252 del 2005 (riforma Maroni) si innalzano età anagrafica e contributiva; infine, col decreto ‘Salva Italia’ 201 del 2011 (riforma Fornero) si passa al sistema contributivo pro rata per tutti con età minima di pensionamento a sessantasei anni sia per gli uomini che per le donne.
È un escalation impressionante, ma che c’entra con la felicità? C’entra moltissimo se condividiamo l’assunto che la vera ricchezza non sta nel denaro, ma nel tempo libero dalla necessità di procacciarsi denaro, cioè quel fatale destino che accomuna (quasi) tutti i mortali per (quasi) tutta la vita e che i greci antichi avrebbero definito ananke: necessità ineluttabile o inevitabile costrizione. Tutto ciò che ci serve per essere felici è abbondanza di tempo libero a disposizione per dedicarci a ciò che amiamo, che ci appassiona, che ci riempie di gioia e ci dà una cornice di senso. Invece siamo intrappolati in un sistema in cui le alternative sono solo due, entrambe liberticide. Una è quella del tempo senza denaro. L’altra è quella del denaro senza tempo.
La prima affligge disoccupati, precari, reietti dal mercato per raggiunti limiti di età (e via esemplificando) che sperimentano l’acqua alla gola della fine del mese o addirittura l’umiliazione della povertà (il 10% degli italiani, per l’Istat). La seconda tormenta chi un lavoro ce l’ha, ma coatto, non frutto di una scelta, ma delle contingenze che condannano a occupazioni alienanti, fatte controvoglia, reiterando gesti e masticando noia. Attività patogene che si mangiano i migliori anni della nostra vita. La corsa dei ratti accelera con progressione geometrica, ti viene richiesto sempre di più in sempre meno tempo. La tecnologica invocata per alleggerirci i pesi, li rende più grevi, accelerando le pretese altrui e trasformandoci in tanti Charlot ossessivo-compulsivi. In effetti, il raddoppio ogni diciotto mesi delle prestazioni dei microprocessori (secondo la nota legge di Moore) è una pistola scarica, visto che se ne giovano anche tutti i tuoi competitors. Il vantaggio competitivo si azzera e ad aumentare è solo la tua produttività per unità di tempo e la tua insofferenza per pluralità di luoghi. Produci esponenzialmente di più nei giorni lavorativi (a buon pro di chi ti finanzia l’ananke) e ti diverti progressivamente di meno ovunque ti trovi (al lavoro, dove non ti realizzi, a casa dove non ti rilassi, in vacanza dove non ti ricarichi).
E allora? Allora in un siffatto manicomio, fagocitato dalla voracità dei mercati, della tecnologia e del prodotto interno lordo, l’unica età in cui è possibile declinare la ricetta della vera ricchezza (tempo libero dalla necessità di denaro) diventa quella matura, quasi anziana, la magica stagione in cui non devi più massacrarti di pressioni per tenere in bolla la tua scatola di carne. Qui le strategie divergono. C’è quella di una società centrata sull’uomo, che ambisca a condurre (il più presto possibile) il maggior numero di fortunati al ‘Tempo’ della realizzazione di sé, quello in cui dedicarsi a ‘esistere’ senza l’assillo di guadagnarsi da ‘vivere’. Una civiltà consimile si reggerebbe sulla solidarietà intergenerazionale. Il suo scopo sarebbe ideare un meccanismo che consenta al padre di beneficiare di un periodo di happiness in cambio di un’eguale promessa per il figlio. Muoversi in questa logica, tarata sulla qualità di vita dell’uomo, significa anticipare quanto più possibile il momento della pensione.
È un pensiero stupendo, ma anche scandalosamente naive nell’era del turbocapitalismo globale. Azzardatevi a parlare di baby pensioni e vi guarderanno come un lazzarone scansafatiche, un minus habens oeconomicus (per dirla con Adam Smith), un Bernard Madoff in sedicesimo. Ma sareste in buona compagnia, se è vero che il premio Nobel per l’economia 2008, Paul Krugman, si è così espresso, parlando della previdenza old style: “è vero che il sistema previdenziale è un meccanismo in cui ogni generazione paga le pensioni della precedente, con l’aspettativa di ricevere lo stesso trattamento dalla generazione successiva. Ma anche questo, come la circolazione della moneta, è un processo che può andare avanti all’infinito: non c’è nulla di insostenibile”. Dovremmo ricordarcelo più spesso. Col fisiologico declinare delle forze, gli acciacchi, la stanchezza, le preoccupazioni, l’orizzonte della morte offuscano, o minano del tutto, i frutti del trionfo sull’ananke e i benefici di quell’otium latino che è l’esatto contrario del fancazzismo nocivo e deprimente.
Ma torniamo alla realtà, dopo aver sognato. Capovolgiamo la prospettiva e immaginiamo di calibrare il nostro mondo non sulla persona, ma sul Sistema. Cioè su quell’agglutinato generatore di profitti che è l’universo dei Mercati. In questo caso, tutto cambia. Le persone vanno fatte lavorare sempre di più, spostando sempre più in la (fino a tradurla in chimera) la soglia dell’età pensionabile. Con due risultati straordinari. Innanzitutto, avvicinare i tapini alla morte riducendo la platea dei beneficiari dell’agognato assegno. Si chiama taglio della spesa pubblica improduttiva che è una gran figata perché sforbicia il debito pubblico. Insomma, si prendono i lavoratori per stanchezza, o, a essere cinici, si scommette sulla loro prematura dipartita. In secundis, si eroga la pensione a un’età via via più tarda e quindi meno idonea per godersela, quando è più facile, per l’Epicuro che è in noi, soccombere alla senescenza, alla malattia e alle cupe prospettive della fine. Il congegno è sottilmente concepito in modo da rendere non solo più improbabile che tu approdi alla pensione, ma anche probabilissimo che tu ci giunga esangue. Se non morto, almeno sfinito o moribondo. Sennonché, l’ingranaggio economocentrico, di cui siamo leve e rondelle, mica si accontenta. Essendo studiato per implementare al massimo grado i ritorni della ‘macchina’ che l’ha concepito (fondata sul p.i.l.), anela non solo a spremere fino all’ultima goccia di energia e di sangue dai suoi membri, ma a farlo col minimo dispendio delle proprie energie e del proprio sangue (che è poi il denaro in ogni sua forma). Ricordate, nel film Matrix, l’impressionante campo di corpi comatosi da cui la mostruosa matrice informatica succhiava la linfa per le proprie giunture di silicio? È una metafora perfetta del mondo che ci attende. Ecco spiegato il passaggio dal modello retributivo a quello contributivo e l’insistenza sul famoso secondo pilastro pensionistico, cioè il settore privato. Due mosse da campione per dare scacco a te. Con la prima ti deprimono: se pure ti spetterà qualcosa, alla fine dei tuoi giorni, sarà solo il risultato delle briciole che ti sarai messo da parte. Con la seconda ti blandiscono: dacci i tuoi risparmi, non fare la cicala, investi quel poco che ti resta nel nostro albero degli zecchini d’oro. In confronto, il gatto e la volpe erano dilettanti. Massima resa per il Sistema, massima presa (per il di dietro) delle sue vittime. Ecco che, posta nella giusta luce, la ratio sottesa alle riforme pensionistiche degli ultimi vent’anni non è solo comprensibile. È logica: fare gli interessi della finanza globale (da cui prendono diligenti ordini le istituzioni comunitarie che poi traducono in norme le voglie dei Mercati) e minare alla radice la vostra umanissima ambizione di felicità. Non è una tattica di breve, ma una strategia di lunghissimo periodo. La strategia della pensione.
Alla riga 9 si è dimenticata l’aspettativa di vita o non si è voluta menzionare per tranquillizzare chi non è ancora morto nel frattempo !
Riflessione spietata tragica .Evviva le botte di culo di qualcuno che pure ce le ha ……
Come si fa a fermare questo diabolico meccanismo , che penso continuerà nella sua ascesa in barba alle promesse in campagna elettorale e noi, spettatori senza alcuna forza di reagire.