Preennale dell’Acqua di Napoli 2024

Napoli 23 giugno - 7 luglio 2024

Banca dell'acqua Napoli CoolCity

Dal 2019 il progetto CoolCity opera per il recupero delle acque disperse al fine di un loro utilizzo per programmi di rinfrescamento urbano e architettonico, per la salvaguardia della biodiversità, per usi alternativi a quello potabile.

Se nel Golfo di Napoli la ricerca di CoolCity si focalizza soprattutto sulla qualità e quantità delle acque inutilizzate – con la redazione di una mappatura delle infrastrutture idrauliche che per millenni hanno favorito, canalizzato, conservato, utilizzato, e smaltito questa risorsa – il progetto si realizza anche con ricerche e azioni transnazionali e interdisciplinari in vari Paesi del Mediterraneo, allo scopo di sviluppare e diffondere una progettazione urbana e territoriale sostenibile, utilizzando le risorsa dell’acqua per mitigare l’effetto delle isole di calore in aree caratterizzate da forte densità abitativa.

Cool City indaga il potenziale del recupero e della capitalizzazione dei sistemi e delle risorse idriche esistenti, esplora le prospettive sociali, culturali ed economiche dei siti, le sfide socioeconomiche inerenti alla creazione di spazi pubblici e privati “sani”, per una giustizia climatica.

Cool City approfondisce e diffonde progetti sull’uso dell’acqua, che comprende sistemi idraulici, impianti di condizionamento dell’aria, ingegneria ambientale, biologia, sociologia urbana, archeologia e geologia degli ambienti urbani, attraverso un’interazione costante con professionisti, università, gruppi di azione, enti, nazionali ed internazionali, con particolare attenzione ai territori che si affacciano sul Mediterraneo e che hanno un patrimonio culturale architettonico ed urbanistico in comune con Napoli.

fontana Chiatamone Napoli

Partecipazioni CoolCity:

17° Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione Coreano (2021);

Hydrotopia in Atlas for mediterranean Liquidity (2022-23);

Consulenza Consorzio di Bonifica di Volla e Paludi di Napoli per utilizzo acque di falda del bacino idrico di Napoli Est (2021-22);

Costellazione del Pozzo, MANN, Acqua storia comune Neapolis, in partenariato con LUPT (2023-attiva);

Hydrosophia programmi per l’acquisizione delle acque del Golfo di Napoli nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO (2024-attiva)

La Preennale includerà temi fondamentali per la vita di comunità: la propria intima e vitale
riconnessione con l’acqua, il riutilizzo dell’antica infrastruttura idraulica sotterranea risalente al
periodo greco-romano per mitigare il surriscaldamento globale e contrastare le isole di calore,
un’azione dal basso per riattivare ad ogni livello il legame con l’acqua di tutti; una reazione
comunitaria per combattere la scarsità dell’acqua.
I curatori della Preennale progetteranno utopie urbane dell’acqua, nuovi paradigmi eco-culturali,
ribandendo che la risorsa acqua è della comunità e molto altro. Sotto l’aura del commoning, del fare
insieme, si adopereranno in uno scambio collaborativo, creando workshop e laboratori, presentazioni,
visite guidate a sorgenti dimenticate, tavole rotonde, performance, progetti artistici impegnati,
musica e altre pratiche partecipative e creative nello spazio pubblico.
L’epicentro della Preennale di Napoli è l’area di Porta Capuana e del complesso di Santa Caterina a
Formiello, stazione di arrivo dell’acquedotto della Bolla che dal monte Vesuvio ha alimentato l’antica
infrastruttura idraulica cittadina per oltre due millenni. Trasformato nel XIX secolo in opificio per la
abbondante disponibilità di acqua, il sito è abitato oggi anche dagli organizzatori della Preennale,
laboratorio architettura nomade (LAN), da gallerie e fondazioni d’arte, cooperative sociali, laboratori,
abitazioni private, uffici e un club musicale.
Speriamo parteciperete alla Preennale dell’Acqua 2024 aiutandoci a forgiare la futura Biennale
dell’Acqua del Mediterraneo, la cui prima edizione si terrà a Napoli nel 2026. Questo evento collettivo,
unico nel suo genere, vuole creare un modello di biennale in grado di portare avanti una nuova
agenda per la risorsa acqua. I tanti suoi portatori di interessi porteranno le prossime edizioni in città
differenti della regione mediterranea così come l’acqua che fluisce e connette.

Un breve tour

Qui dettagli del programma e degli eventi

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Abbonati alla rivista

Sovranità Popolare è un mensile, 32 pagine di articoli, foto, ricerche, analisi e idee. Puoi riceverlo comodamente a casa o dove preferisci. E' semplice, iscriviti qui.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*